JOB ROOM

Creare un Portfolio

In questa guida ti spiegherò cos’è un Portfolio, come crearne uno e come può esserti utile nel proporti per un lavoro.

Indice

Cos'è un Portfolio

Cominciamo dalle basi: cos’è un Portfolio?

“Un Portfolio è una raccolta di progetti, svolta da un professionista, con lo scopo di dimostrare le proprie capacità”.

In parole povere, è una raccolta di tuoi lavori, siano essi disegni, fotografie, scritti o altro, che puoi presentare ad aziende per mostrare il tuo lavoro e la tua abilità.

 

Solitamente decidono di crearsi un portfolio i professionisti che svolgono mestiere basati sulla creatività e la produzione di contenuti, che siano visivi, scritti o “fisici”, come:

Questo perché la creatività (e anche la tecnica, tutto sommato) è difficilmente dimostrabile in un CV o una lettera di presentazione. Per cui se rientri in una di queste categorie, questa guida fa proprio per te! Cominciamo!

Cosa ti serve per creare un Portfolio

Per creare un Portfolio, hai bisogno di:

Se vuoi creare un portfolio hai tre possibilità:

Se vuoi creare un portfolio hai tre possibilità:

Vediamo ora i pro e i contro delle varie tipologie di Portfolio:

Creare un Portfolio cartaceo

Presentarsi ad un colloquio con una cartella dei propri lavori denota professionalità ed è sicuramente una soluzione di grande effetto. Ovviamente, per creare un Portfolio cartaceo ti servono un minimo di competenze di grafica e impaginazione e la capacità di utilizzare software come Adobe Illustrator o Indesign. Inoltre, il Portfolio cartaceo ha diverse importanti limitazioni intrinseche:

Per questi motivi, ti consiglio di prendere in considerazione il Portfolio cartaceo solo se hai intenzione di sottoporre le tue candidature di persona, o puoi farne una versione cartacea in un secondo momento per portartelo ai colloqui.

Creare un Portfolio on-line

È la soluzione meno dispendiosa in termini di tempo, ed energie, è piuttosto facile crearne uno, ma anche in questo caso ci sono ha alcune importanti controindicazioni.

Vediamo prima di tutto una lista di servizi che ho selezionato per te e che ti permettono di creare facilmente un Portfolio on-line:

I pro di questo tipo di servizi sono interessanti:

Le controindicazioni nel creare un portfolio on-line sono diverse e simili per tutti i servizi:

Creare un Sito-Portfolio

Ecco la soluzione più impegnativa, ma potenzialmente ideale. Sicuramente la meno immediata, ma quella che ti permette, senza grandi competenze, di creare un Portfolio completamente personalizzato, con tutte le informazioni che reputi importanti, integrando magari il tuo CV o una tua presentazione.

Al giorno d’oggi esistono molti servizi, chiamati CMS (Content Management System), che ti permettono di creare siti personalizzati e professionali, senza dover per forza saper programmare. Il più diffuso è sicuramente WordPress, ma ne esistono anche molti altri, vediamoli insieme:

Io prenderò come esempio WordPress (il CMS con cui è realizzato anche questo sito) e ti spiegherò come i passi per creare il tuo Sito Portfolio.

Per avere il tuo sito personalizzato (www. mariorossi.it) devi comprare il dominio (il nome del sito) e l’hosting (lo spazio su cui il sito è caricato). Esistono molti provider tra cui scegliere, ma io mi sento di consigliarti senza dubbio Siteground, che a livello di prestazioni e assistenza. Tuttavia te ne segnalo altri due, nel caso cercassi una soluzione più economica:

Una volta che hai scelto un CMS (ribadisco, ti consiglio WordPress), un hosting e un dominio, inizia la parte più difficile, ma anche divertente. Considera che io ho imparato a creare siti web totalmente da autodidatta, e non so programmare. Per cui con un po’ di intraprendenza, curiosità e voglia di imparare puoi creare il tuo Portfolio on-line e magari anche imparare nuove skills da inserire nel tuo Curriculum.

Per finire, ti segnalo alcune valide guide per creare il tuo sito con WordPress, per tutto il resto puoi fare un corso (ne trovi veramente a due soldi) o cercare tutorial sui singoli aspetti on-line.

Buon Lavoro!

Copyright © 2021 JobRoom – P.IVA XXXXXXXXXXX

Whatsapp
1
Contattami
Benvenuto!
Come posso aiutarti?