JOB ROOM

I Concorsi Pubblici

In questa sezione parleremo dei concorsi pubblici, cosa sono, come accedervi e prepararli.

Indice

Cos’è un Concorso Pubblico

Un concorso pubblico è una selezione tra molti candidati che concorrono per uno o più posti all’interno della Pubblica amministrazione. Ogni anno si svolgono numerosissimi Concorsi Pubblici a livello nazionale e locale, per vari tipi di mansioni. La selezione per i concorsi si basa su due principi fondamentali:

  • Trasparenza: tutti i candidati devono essere messi a conoscenza delle modalità di superamento della prova e delle materie da preparare.
  • Equità: tutti i candidati devono avere le stesse possibilità di passare la prova.

 

Per ogni concorso, una delle informazioni più importanti sul tipo di impiego è la categoria professionale: gli incarichi pubblici sono divisi in quattro categorie, A, B, C, D. Ad ognuno di esse corrispondo mansioni, competenze e trattamenti economici diversi.

Queste categorie sono gli equivalenti di quelle che erano qualche anno fa i cosiddetti livelli, esempio VI o VII livello ecc. Queste tipologie sono inoltre il corrispettivo delle pubbliche amministrazioni dei livelli dei Contratti Collettivi Nazionale (CCNL) nel settore privato: la divisione fra le diverse mansioni viene riassunta infatti in diversi livelli.

  • Categoria A: indica ruoli che prevendono mansioni che non richiedono titoli di studio particolarmente elevati o specializzazioni professionali (es. addetti a lavori manuali).
  • Categoria B:comprende mansioni più qualificate (es. impiegati).
  • Categoria C:solitamente indica i “tecnici”, in genere diplomati con incarichi inerenti al settore di studio (es. geometri, periti, ecc.).
  • Categoria D: il personale laureato, quindi i funzionari.

 

Le quattro categorie rappresentano il sistema di riferimento attraverso cui è suddiviso il lavoro nella PA e possono essere inoltre ulteriormente suddivise in sottocategorie (es. D1, D2, D3, ecc.). Nella gerarchia degli enti pubblici, dopo la fascia D (i funzionari), ci sono i dirigenti, che hanno una contrattualizzazione a parte.

Come si svolge un Concorso Pubblico

Solitamente ogni concorso consiste in una serie di prove scritte uguali per tutti i candidati, che possono essere a domande aperte o risposta multipla, più eventuali prove orali e pratiche.

Gli argomenti di prova spaziano da:

  • Cultura generale (solitamente per le prove preliminari),
  • Lingue (qualora richieste, spesso l’Inglese)
  • Le materie indicate nel bando del concorso (solitamente nozioni di giurisprudenza ed economia, più argomenti inerenti alla professione richiesta)

Dove posso trovare Concorsi Pubblici a cui candidarmi

I concorsi pubblici vengono redatti attraverso specifici bandi pubblicati dall’Ente che li crea (Comune, Provincia, Regione o Ministero, oppure enti Pubblici di vario tipo). Puoi trovare questi bandi sui siti degli enti oppure su appositi portali che raccolgono i concorsi che si svolgono in tutta Italia divisi per zona e argomento. Il mio consiglio è fare sempre riferimento ai siti ufficiali, rivolgendoti magari ai portali dei concorsi per farti un’idea o prendere spunto. Qui di seguito troverai i link ai principali portali per i concorsi e le pagine relative ai concorsi delle singole Regioni.

Motori di Ricerca di Concorsi Pubblici

Sezione "Concorsi Pubblici" dei siti regionali

Quali sono le difficoltà di un Concorso Pubblico

Preparare un Concorso Pubblico non è una passeggiata sia chiaro, vediamo quali possono essere le principali difficoltà:

  • Occorre studiare molto.
  • Destreggiarsi tra il “burocratese” con cui sono scritti i bandi, non è semplicissimo.
  • Molto spesso gli argomenti da studiare sono materie “ostiche” come Diritto ed Economia.
  • Solitamente molte persone si iscrivono ai concorsi, quindi in genere ci sono tanti candidati per pochi posti. 
  • Alcuni concorsi prevedono titoli di studio specifici (ad es. lauree in ingegneria, giurisprudenza ecc.).
  • Molto spesso ci sono prove preliminari di cultura generale.
  • Molto spesso è richiesta la conoscenza della lingua Inglese e una conoscenza basilare dell’informatica (sistemi operativi, office, ecc.)

Perché fare un Concorso Pubblico

Esistono numerosi buoni motivi per partecipare ad un concorso pubblico. Vediamone alcuni:

  • Perché sono aperti a tutti o quasi.
  • Perché garantiscono un posto fisso, cosa sempre più rara al giorno d’oggi.
  • Esistono concorsi anche per chi ha fatto solo le scuole dell’obbligo, basta studiare le materie d’esame.
  • Anche se non vinci il concorso, molto spesso puoi rimanere nelle graduatorie e venire ripescato in un secondo momento.
  • Molti concorsi si basano sulle stesse materie, per cui puoi provare diversi concorsi studiando una volta sola.
  • Perchè anche in momenti di crisi, ci sono sempre Concorsi Pubblici a cui poter partecipare.

Gli altri strumenti per cercare lavoro

Whatsapp
1
Contattami
Benvenuto!
Come posso aiutarti?