Menu
In questa seconda parte tratteremo le informazioni da includere nel Curriculum, quelle da escludere perchè.
In generale le informazioni che devi scrivere nel CV sono uguali per tutti e comprendono:
Ci sono poi delle informazioni facoltative, che acquisiscono importanza se sei alle prime armi e hai poca esperienza.
Nell’ottica di omettere tutte le informazioni inutili, ti consiglio caldamente di evitare di scrivere “CURRICULUM VITAE” in alto e in grande al centro del foglio. È un’ovvietà e ti fa perdere spazio prezioso. Al suo posto scrivi il tuo nome e cognome in grande al centro, magari in grassetto, in modo che sia ben visibile e che rimanga impresso nella testa del recruiter. Lo stesso vale per le intestazioni più ovvie come “indirizzo” o “numero di telefono”. Per ogni parola risparmiata, ne puoi inserire un’altra utile a impressionare e sorprendere chi ti valuta.
Vanno inserite sempre per prime, in una sezione apposita ben separata dal resto. Inserisci solo le informazioni utili al lavoro, che possono variare a seconda di quello che cerchi. Scrivi solo gli indirizzi fondamentali, che permettano di contattarti in maniera rapida e sicura.
Via Rossi 1, 34154, Latina (RM)
Non serve scrivere l’intestazione Indirizzo: …, è scontato, sono solo parole sprecate. Non sprecare più di una riga. L’unica eccezione è se hai residenza e domicilio diversi (magari in un’altra provincia) e questo ti è utile per il lavoro (per esempio se sono previste trasferte). Valuta quello che è meglio per la tua situazione.
Consigli utili:
+39 338 5572468
Anche in questo caso deve stare tutto su una riga, non sprechiamo spazio.
In ogni caso valuta bene se inserire la foto perché:
Detto questo la fotografia deve avere alcune caratteristiche per essere efficace. Di base ti consiglio di prendere in considerazione le regole per la fototessera della patente che trovi qui. A queste aggiungerei:
Parti dalla più recente e procedi all’indietro, inserisci solo le esperienze che possano avere attinenza o utilità con la posizione per cui concorri, elimina le informazioni inutili o controproducenti. Se hai un buco lavorativo preparati un’eventuale risposta convincente per giustificarlo al colloquio. Anche in caso di disoccupazione.
Ad esempio: maggio 2008-luglio 2009 (14 mesi)
Lo spazio che dedichi agli studi deve essere proporzionale a quello che ha per il lavoro che cerchi. Non dilungarti troppo in spiegazioni specifiche, il percorso di studi è simile per quasi tutti. Inserisci solo l’ultimo titolo acquisito, quindi solo le superiori o, se l’hai fatta, l’Università più eventuali Master o corsi post-laurea. Ti basta inserire qualcosa del genere:
Liceo Scientifico Galilei
Maturità Scientifica
2002
85/100
Facoltà di Economia e commercio di Milano
Laurea in Economia Politica
2006
108/110
Inserisci il voto solo se ti crea un vantaggio. Se hai qualche “buco” a livello di studi (bocciature, anni di dolce far niente a livello universitario), omettilo, ma tieniti pronta una valida giustificazione per eventuali domande a riguardo in sede di colloquio. Ogni ulteriore aggiunta dev’essere finalizzata ad aggiungere punti al tuo CV agli occhi dell’esaminatore. Qualche esempio:
Comprendono tutto ciò che non è un’esperienza lavorativa e non fa parte del percorso di studi canonico: skills, corsi, certificazioni, iscrizioni a ordini professionali, interessi personali, sport e attività fisiche. Per Skill si intende abilità, qualcosa che sai fare bene, magari in maniera certificata. Anche in questa sezione devi fare una scrematura e inserire solo ciò che può essere utile per quel particolare tipo di lavoro a cui ti stai candidando
Due qualifiche specifiche compaiono ovunque e sono molto importanti, vediamole nello specifico:
| LETTURA | SCRITTURA | ORALE |
Madrelingua: Italiano | |||
Seconda lingua: Inglese | Buono | Discreto | Sufficiente |
Oppure se hai fatto dei corsi certificati e vuoi essere più professionale potresti indicare il la classificazione del livello europea:
LIVELLO | Padronanza | SOTTOLIVELLO |
A | Utente Base | A1– Livello base |
A2– Livello elementare | ||
B | Utente Autonomo | B1– Livello intermedio |
B2– Livello intermedio superiore | ||
C | Utente Avanzato | C1– Efficienza autonoma |
C2 – Madrelingua |
Puoi approfondire i livelli di inglese e gli esami che servono a raggiungerli qui.
Sotto la classificazione puoi inserire eventuali soggiorni studio all’estero, certificazioni (di cui porterai per sicurezza una copia al colloquio).
Raggruppiamo in questo paragrafo le attività extra-lavorative (i famosi hobby), i progetti per il futuro e le aspirazioni personali.
Non è una sezione fondamentale del CV, ma può essere estremamente utile per chi non ha esperienza per mettere in luce le proprie qualità. Non fare però l’errore di utilizzarle per “allungare il brodo” senza valutare attentamente cosa inserire: come abbiamo detto, CV poco densi di informazioni significative, finiscono in fretta nella pila degli scartati…
Gli hobby sono quelle abilità non strettamente legate a esperienze lavorative, ma che indirettamente ti rendono adatto o migliore della media per un lavoro.
Il mio consiglio è di cercare per il lavoro che stai cercando delle caratteristiche che possano essere significative, e poi individua tra i tuoi hobby quelli che incarnano quelle caratteristiche. In questo modo non dirai “so lavorare in team”, ma indurrai indirettamente l’esaminatore a pensarlo, eliminando al contempo una fastidiosa frase fatta. Ti faccio qualche esempio:
…pratico da anni la corsa di fondo e ho partecipato a diverse maratone
…mi dedico al volontariato con un’associazione che si occupa di…
…mi dedico al bricolage.
…faccio corsi di lingue
…faccio corsi di grafica on-line
…sono Presidente di un’associazione che si occupa di…
Determinazione, resistenza fisica, gestione dello stress, salute, autonomia.
Disponibilità, etica lavorativa.
Manualità, pazienza.
Capacità di apprendimento, dinamicità.
Capacità di apprendimento, autonomia.
Capacità di lavorare in team, competenze organizzative, disponibilità, leadership.
Attenzione anche a valutare quali sono i ‘contro’ dei singoli hobby: in genere non sono ben visti quelli “solitari” o “infantili” (un esempio per tutti: gioco ai videogame!). Ricordati sempre di contestualizzare l’hobby in modo di far emergere i risvolti positivi. In generale ti consiglio di inserire pochi hobby, ma scritti in maniera ragionata.
Per quanto riguarda i progetti per il futuro, in generale consistono nella tua visione di come progetti la tua carriera professionale e del perché lavorare in questa azienda può rappresentare una tappa importante. Sarebbe meglio inserirla nella Lettera di Presentazione, che vedremo più avanti.
Le aspirazioni professionali, rappresentano il futuro che tu vedi per te stesso all’interno di quell’azienda. Sii sincero, c’è solo un aspetto importante che devi prendere in considerazione:
In conclusione le risorse intangibili sono una parte facoltativa del Curriculum, Valuta bene se e cosa inserire, magari inserisci pochi elementi, ma tutti significativi e utili per il lavoro.
Questo elemento, che va sempre messo come ultima cosa, rappresenta l’autorizzazione che voi date a chi riceve il vostro CV, di utilizzare i vostri dati personali, coperti dalla Legge sulla Privacy, per ricontattarvi. Senza la vostra autorizzazione, teoricamente l’azienda non può chiamarti per un colloquio, quindi questa parte, anche se non ha un vero e proprio peso per l’efficacia del CV, è di fondamentale importanza. Oltre a questo dà un’impronta di serietà e professionalità che di sicuro non guasta.
La formula che puoi utilizzare è questa:
O se vuoi risparmiare spazio:
Sotto questa dicitura (puoi copiarla e incollarla direttamente da qui) inserisci data e firma, che puoi compilare a penna prima di consegnare il CV a mano (prima, non durante, mi raccomando) o inserire a pc in un modo che ti insegnerò nel prossimo capitolo.
Come hai visto, ci sono tantissime variabili e decisioni da prendere nel decidere cosa scrivere nel CV. Cosa fare adesso? Se sei alle prime armi ti consiglio di scaricare il modello che trovi qui e compilarlo secondo quanto ti ho indicato. Avrai così una traccia con tutte le informazioni necessarie per compilare il tuo CV.
Una volta terminato puoi passare allo step successivo cliccando qua sotto.
Copyright © 2021 JobRoom – P.IVA XXXXXXXXXXX
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |