JOB ROOM

Strategie e Tattiche per cercare lavoro

In questa guida ti illustrerò alcune strategie per gestire la tua ricerca di lavoro in modo efficiente e produttivo e massimizzare tempo, impegno e risultati.

Indice

Come abbiamo visto nella sezione degli Strumenti per cercare lavoro, esistono diverse tecniche e migliaia di canali attraverso cui puoi cercare il lavoro dei tuoi sogni.

Purtroppo, avere a disposizione tante armi, non vuol dire necessariamente ottenere un successo. Anzi, rischia di farti andare in confusione e farti disperdere tempo, energie e opportunità.

Per questo ti serve un piano. Devi essere organizzato, decidere quali strumenti fanno per te e pianificare la tua ricerca nei minimi dettagli. Inoltre, la ricerca di lavoro non à una scienza esatta, per cui nessuno ti può garantire la via giusta per il successo. Tuttavia, utilizzando pianificazione, cura dei dettagli e impegno, puoi aumentare a dismisura le tue opportunità e elevarti dalla massa di persone che ogni giorno cercano lavoro senza un piano d’azione.

Ma andiamo con ordine:

La Strategia per cercare lavoro: creati dei vantaggi

Una strategia è un piano d’azione preventivo, a lungo termine, che ha lo scopo di pianificare e coordinare le azioni necessarie a raggiungere uno scopo. In questo caso la tua strategia è ciò che devi fare prima di cercare lavoro, per farlo nel modo giusto. Vediamolo più nello specifico:

Operazioni preliminari per cercare lavoro

In primo luogo, è importante specificare che l’approccio alla ricerca di lavoro può essere di due tipi:

Ricerca di lavoro passiva

È quel tipo di ricerca in cui rispondiamo a opportunità proposte da altri, come rispondere ad un annuncio, rivolgerci ad un’agenzia per il lavoro o un centro per l’impiego. I ‘pro’ di questo tipo di ricerca sono che è semplice, rapida e “quantitativa” (pensa a quanti CV mandi a settimana per cercare lavoro). I ‘contro’ sono la grande concorrenza, la mancanza di feedback e la difficoltà a farti notare e valorizzarti al meglio. Gli strumenti di ricerca di lavoro passiva sono:

  • Siti e aggregatori per il lavoro
  • I Centri per l’impiego e i siti istituzionali
  • Le agenzie per il lavoro
  • I concorsi pubblici
  • Gli Head Hunter

Ricerca di lavoro attiva

È quel tipo di ricerca in cui siamo noi che cerchiamo attivamente opportunità lavorative, attraverso candidature spontanee, recandoci in azienda, o attraverso il networking (che vedremo in un capitolo a parte qui). I ‘pro’ di questo approccio è che ti permette di distinguerti e farti conoscere, contattare qualsiasi azienda, ma soprattutto ti permette di intercettare quelle posizioni “invisibili”, che non compaiono in rete. I ‘contro’ sono che è un tipo di approccio più lento, impegnativo da padroneggiare, non ti permette di fare candidature massive e generiche. Gli strumenti di ricerca di lavoro passiva sono:

  • La candidatura spontanea
  • Il Networking
  • La consegna del curriculum di persona

 

Entrambi questi approcci sono utili, il consiglio è di alternarli in maniera intelligente per ottimizzare le tue opportunità e non annoiarti nella ricerca.

Vediamo adesso le operazione preliminari da svolgere per cominciare la tua ricerca di lavoro:

Parola Chiave Zona
Grafico
Piemonte
Grafic Designer
Torino
Grafica
Provincia di Torino

Svolta questa estenuante attività, riceverai quotidianamente offerte di lavoro personalizzate sulla tua mail, senza nemmeno dover cercare!

Le Tattiche per cercare lavoro: organizza il tuo tempo, cura i dettagli

Una volta impostata la tua strategia, devi pianificare il tuo tempo in modo da diversificare la ricerca e far fruttare il tuo tempo.

Quello che ti consiglio è programmarti la settimana in anticipo, dividendo il tuo tempo in blocchi e dedicando ogni blocco ad un’attività specifica. Per fare questo, ti consiglio di utilizzare un’Agenda sul tuo smartphone o sul tuo pc. Ecco alcune applicazioni che potrebbero fare al caso tuo:

Le attività che puoi svolgere sono molte, come abbiamo visto nella sezione sugli strumenti per cercare lavoro:

Un esempio di come puoi suddividere il tuo tempo:

8.30-10.00

Controllo la mail con le offerte di lavoro arrivate tramite alert e salvo quelle che mi interessano. Quindi faccio lo stesso sui siti di ricerca provando combinazioni di parole chiave e zone differenti.

10.00-11.00

Faccio candidature spontanee e salvo le offerte che reputo interessanti.

11.00-13.00

Mi candido alle offerte che ho salvato, personalizzando CV e lettera di presentazione per ogni offerta (ti spiegherò poi come farlo).

13.00-15.00

Pranzo e riposino (perché riposare è importante).

15.00-17.30

Porto a mano i CV alle aziende che più mi interessano, presentandomi di persona.

18.00-19.30

Faccio un corso on-line su un argomento che può arricchire il mio CV.

Puoi diversificare il tuo programma nei vari giorni della settimana perché non diventi troppo monotono, l’importante è che programmi in anticipo (concedendoti anche delle pause e magari qualche giorno libero) per non perdere tempo e massimizzare il tuo impegno. 

 

Copyright © 2021 JobRoom – P.IVA XXXXXXXXXXX

Whatsapp
1
Contattami
Benvenuto!
Come posso aiutarti?